
Dopo tanta fatica, ecco riportata all'antico splendore la 3° meraviglia.
Il solito 
Duraglit per argento ha fatto il suo sporco, anzi 
sporchissimo lavoro...

Un confronto con le altre due 
precedentemente postate potrebbe far pensare di trovarci di fronte a materiali 
differenti, ma non è così.

Tante emozioni, pari ad un novello dottor 
Frankenstein...
Innumerevoli botte e piegature di un metallo così spesso, 
estremamente difficili da ribattere, mi hanno fatto 
fantasticare riguardo il tragitto storico che da Parigi l'ha portata fino a casa mia.

Ore di paziente lucidatura seguita da ripetuti lavaggi, mi hanno poi permesso di testarla, come d'uopo per la maggior parte delle mie macchine, e devo ammettere di essere rimasto 
piacevolmente sorpreso dal caffè ottenuto: privo di corpo, ma delicato e ricco di profumi.

L'oreficeria 
POTFER produceva altri oggetti 
molto curati, soprattutto in argento.
Dopo una piccola ricerca in rete ho scovato anche l'indirizzo dell'epoca.
 Questo era posto all'interno di una scatola di posate raffinate, in vendita tempo fa su Ebay.
Questo era posto all'interno di una scatola di posate raffinate, in vendita tempo fa su Ebay. 
 
ciao. ieri anch'io in un mercatino dell'antiquariato a Roma ho acquistato il filtro della Potfer...
RispondiEliminaho provato a cercare su internet un briciolo di storia... ma mi è apparso solo il tuo blog....
tu sai dirmi qualcosa di più ??
grazie
No, più di così non ho trovato.
RispondiEliminaUsalo, viene un buon caffè!