Il mio amico Mikael tornato da pochi giorni da Bali, mi ha spedito queste splendide foto, ed io non posso far altro che pubblicarle per la gioia degli amanti del caffè.
Ecco la pianta di caffè, in tutto il suo lussureggiante splendore!
e qui sotto.. un Luwak in gabbia!
Da quando si è diffusa la commercializzazione del rarissimo Kopi Luwak, con guadagni stratosferici, molte famiglie hanno iniziato a sfruttare il fenomeno.
Ma di cosa stiamo parlando?
Del caffè più caro al mondo. 
Dal sito "la rubrica della chimica" copio ed incollo:
Bere un buon caffè o solamente apprezzarne l'aroma è  un gran piacere per molti  di noi e ha un effetto stimolante. Perciò,  non ci sorprende il fatto che un caffè di buona qualità, come il Blue de Brazil o il Peruvian Gold dell'America Latina, abbia un prezzo tutt'altro che modico!  
Tra le varietà di caffè più pregiate, ce n'è una  che si distingue particolarmente non solo per l'aroma ed il prezzo  elevato, ma anche per il modo e, a causa di ciò, la quantità limitata di  produzione: si tratta del caffè Kopi Luwak che proviene dalle isole  indonesiane di Sumatra, Giava e Sulawesi. Ne vengono prodotti solo 230  Kg all'anno, al prezzo di circa 900 € al Kg, ossia 9 € per tazzina. 
La civetta delle palme comune (paradoxurus hermaphroditus),  detta anche Luwak, vive sulle isole dell'Indonesia e si diverte ad  arrampicarsi sugli alberi di caffè, mangiandone i  frutti maturi.  Pertanto, i proprietari delle piantagioni di caffè lo consideravano una  minaccia per i loro guadagni provenienti in buona parte dalla produzione  e vendita di caffè. 
In realtà, la civetta delle palme non è in grado di  digerire i chicchi di caffè, che vengono di conseguenza espulsi senza  subire radicali trasformazioni. Così, questi chicchi vengono raccolti  dal terreno, privati dell'involucro esterno e tostati, producendo un  caffè da un aroma diverso da quello del caffè ottenuto direttamente dai  frutti raccolti sulla pianta. Probabilmente, enzimi presenti nel tratto  intestinale dell'animale distruggono alcune sostanze e proteine  contenute nel chicco del caffè, riducendone così il gusto amaro. 
È proprio così: il caffè più caro del mondo non  deriva direttamente dai frutti del caffè ma dall' intestino di un  animale! E conoscitori del caffè  Kopi Luwak confermano il suo aroma  speciale  con un gusto di cioccolota.  
Attualmente ci sono ricercatori che tentano di  riprodurre in laboratorio la biofermentazione del caffè Kopi Luvak da  parte della civetta delle palme: una soluzione potrebbe venire dal  latte, che contiene alcuni batteri già usati per altre varietà di caffè  nel cosiddetto metodo a umido. Il successo di queste ricerche avrebbe  parecchi vantaggi: per esempio, il processo manifatturiero non  dipenderebbe più da un animale e sarebbe accettato anche da coloro che  considerano l'attuale processo disgustevole. Inoltre, si potrebbe  produrre una quantità più elevata di questo caffè, che sarebbe  disponibile a prezzi più moderati. 
Lo so, il primo impulso è quello di pensare : " ma che schifoooo".
Ma a Roma me sò magnato à pajata...
... che presenta delle affinità ... di fondo.
A settembre Mikael porterà a casa mia qualche chicco, e ci gusteremo una tazza di questa rara delizia.
Guardo queste foto, e penso: 
ma chi è più felice,
 noi occidentali che abbiamo tutto
o loro che sorridono sempre?
Guardate che mortaio.
Non è un Mazzer...
E sentite che profumo...
io lo sento.

 
 
 
 
caffè che ho provato più di una volta e che è davvero "una chicca"...
RispondiEliminada provare!!!
@Aj
RispondiEliminaBeato tu... io a Bologna l'ho trovato solo un paio di settimane in un bar dove per una tazzina chiedevano 9 euro (15 per il caffè doppio)!!!
Per me è, sinceramente, TROPPO alto... attendo che la produzione aumenti per calmierarne il prezzo
;)
Loris
Notiziona! si può fare anche in casa!!
RispondiEliminala tecnica ingestiva è semplice... più complessa quella di separazione del prodotto finale.
Se qualcuno volesse provare... mandi le foto!!!
sarebbe interessante gustere i chicchi appena spolpati...
RispondiEliminaBLEAH! :-)
RispondiEliminaScusate ma... è ancora un blog del CAFFE' oppure mi sono perso qualche cosa???
RispondiElimina:-D
ma si ! un pò di divertimento estivo. Con Settembre torna la serietà.
RispondiEliminaProverò a cercarlo a Milano. Poi vi farò sapere.
RispondiElimina