Visualizzazione post con etichetta tostare in casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tostare in casa. Mostra tutti i post

sabato 17 novembre 2012

Caffè verde... sul terrazzo



Il sito Orto sul Terrazzo propone un sacco di cose interessanti (consiglio vivamente una visita online);  per gli appassionati sperimentatori del caffè "home made" ci sono una serie di attrezzature indispensabili e dulcis in fundo, quattro tipi di caffè verdi da tostare allegramente con il meraviglioso Whirley Pop 
( http://caffettiere.blogspot.it/2012/09/tostare-il-caffe-in-casa-o-sul-terrazzo.html ).
Volete provare l'ebrezza di un viaggio in Perù nell'Alto Mayo?
Elevata acidità e tantissimo aroma.
Oppure volete aiutare le ragazze del Comucap dell'Honduras?
http://www.ortosulterrazzo.it/shop/caffe-fatto-in-casa/145-caffe-verde-arabica-honduras-comucap-500-gr.html 
Grande aroma, poca astringenza ed un retrogusto da 10 e lode!

O siete attratti dalla Cooperativa Nueva Esperanza del Guatemala?
O per finire vorreste tentare l'assaggio di un buon Robusta della Tanzania?
http://www.ortosulterrazzo.it/shop/caffe-fatto-in-casa/143-caffe-verde-robusta-tanzania-biologico-e-fairtrade-kdcu-500-gr.html
Molto aromatico e molto amaro: usatelo nelle miscele o bevetelo con la presso infusiera, a meno che non siate avezzi al gusto di questo tipo di caffè.
Qualunque sia la scelta è un qualcasa di unico e meraviglioso!
La tostatura casalinga è un riavvicinarsi al vero rito del caffè.
Selezionate sempre i chicchi verdi, eliminando quelli difettosi.
Otterrete un caffè delizioso, profumatissimo, e soprattutto...unico!
Certi caffè lavati sono praticamente privi di difetti...

...e si prestano alle composizioni artistiche della consorte!
Altri caffè invece hanno qulche imperfezione, ma fà parte del gioco.
Ma lo volete mettere il piacere di poter macinare dopo una mezz'ora dalla tostatura?
..i profumi sono inebrianti.
poi con un macinino fighissimo come questo...
Qui sotto potete ammirare il Perù... molto buono anche solo dopo 4 ore di riposo.
Mentre la "palma d'oro" la conferisco all'Honduras: notate l'effetto "tsunami" all'interno della tazzina!
Buon,
buon,
buonissimo caffè
a
tutti voi.

giovedì 27 settembre 2012

Tostare il caffè in casa... o sul terrazzo!


Pochi giorni fa ho ricevuto questa meraviglia della tecnica moderna: il Whirley Pop.
Ne avevo letto le recensioni su vari siti americani; la macchina da pop-corn perfetta per... tostare il caffè.
Basta una qualsiasi fonte di calore, ed il gioco è fatto.
Chi la commercializza in Italia è Filippo, un entusiasta appassionato di caffè ed altro.
Fatevi un "giro" nel suo sito Orto sul terrazzo e capirete quale è la logica di fondo.
Un ritorno necessario alle origini, vista la crisi economica 
(ottimamente pilotata dalle banche mondiali),
e perchè no, anche una riscoperta del lavoro manuale sempre più sostituito da "freddi" macchinari..
La confezione è molto coreografica, e vi prego di notare la garanzia di 25 anni...
tonnellate di caffè!!
Per testarlo ho voluto utilizzare del buon caffè verde del Costarica, un'arabica lavato con pochissimi chicchi "imperfetti" che comunque consiglio sempre di togliere.
Il "padellone" è imponente, ma comunque ho seguito le indicazioni, che troverete sul sito, le quali raccomandano un quantitativo di 250 grammi.
Armatevi di tanta pazienza...
..ci vorranno comunque circa 18 minuti.
Una follia per chi "non ha tempo", ma a ben pensarci chi farà questo acquisto il tempo lo troverà di sicuro.
Dopo 5 minuti udirete il primo crack.
Mantenete il fuoco basso e dopo altri 13 arriverà il secondo crack.
Ancora una bella mescolatina ed il caffè sarà pronto!
mmm, che profumo!
Attenzione che l'aspiratore è indispensabile se lo fate in casa, e comunque tenete le finestre ben aperte.
Ecco il risultato: ho aperto toppe volte lo sportellino per avere una tostatura uniforme, e qualche chicco si è bruciato. Poco importa, basta toglierli a mano.
Stamattina mi sono preparato un espresso con l'Elektra, e confermo che la tostatura è stata.. perfetta.
Basterà prenderci la mano, anzi il polso.

Per 50 euro avrete un attrezzo bi-uso (mia moglie già non vede l'ora di preparare i pop-corn) ed a un buon prezzo potrete acquistare un caffè crudo di alta qualità da tostare.
Un pò di fatica (veramente poca), ma tantissima soddisfazione.
Se amate il caffè.. dovete prenderlo.
E soprattutto usarlo.

martedì 17 luglio 2012

Un tostino veramente speciale


 Domenica scorsa, nonostante un temporale incombente, ho trovato questo piccolo tostacaffè austriaco anni 40-50 al "mio mercatino preferito".
 E ieri non ho potuto resistere: un bel test casalingo!
 Il primo tentativo è andato malissimo: la fiamma troppo alta ha bruciato immediatamente i chicchi, lasciando una puzza terrificante in tutta la cucina.
 Queste foto si riferiscono al secondo tentativo, certamente migliore.
 Non si può pretendere l'uniformità del tostato con un attrezzo così rudimentale..
 ..ma nell'insieme posso ritenermi molto soddisfatto.
All'interno una piccola sorpresa: l'agitatore assomiglia al simbolo di .. Batman!
"il cavaliere del caffè nero"!

martedì 22 giugno 2010

Tostare il caffè in casa professionalmente : Gene Cafè CBR 101


... ed ecco a voi il sogno di ogni "espressomaniaco" : 
avere il caffè appena tostato sempre disponibile a casa.
Per evitare le solite polemiche di qualche checca isterica, puntualizzo subito che il caffè raggiunge comunque il suo apice massimo il 3°- 4° giorno dopo la tostatura, in quanto nei primi giorni c'è un forte rilascio di CO.

La macchina in questione è planata dalle mie parti, forse caduta dalla slitta di Babbo Natale, reduce da una gita dalle parti di Forlì.
Ed io non ho potuto far altro che accoglierla come una figlia per permetterle di fare il suo scrupoloso lavoro.
Le specifiche tecniche le potrete vedere nel sito del produttore .
In Italia è commercializzato dalla Nuova Ricambi , ad un prezzo che in un paio d'anni si ripaga da solo.

 Il tamburo è inclinato e disassato, per miscelare ottimamente i chicchi.

Non è una macchina ultra automatica dove impostate le curve di incremento della temperatura..
E' quasi "retrò" con 2 unici comandi a manopolone, e presuppone che l'utilizzatore sia comunque presente con occhi, orecchie e... naso.

Prendo spunto dal sito della Gene Cafè per elencare le caratteristiche più interessanti di questo mega phon rotante, non perchè a corto di idee ma proprio perchè sono troppo evidenti:
  • Temperatura regolabile (in corsa, di 1 decimo di ° centigrado)
  • Timer regolabile (in corsa in decimi di minuto)
  • Sistema di raffreddamento rapido dei chicchi (per interrompere la combustione interna)
  • Raccogli pergamino laterale (in pratica i coriandoli sottilissimi che si staccano dal chicco : è una meraviglia e funziona perfettamente)
  • Rumore praticamente inesistente
Dopo aver seguito le istruzioni originali (fatte per tostare le pietre!) ed aver bruciato tutto il caffè...
Ho deciso di cercare qualche suggerimento in rete.
C'è qualcosina, poi con l'esperienza farò i miei aggiustamenti.
Ci sono anche dei commenti pessimi, ma si riferivano ai primi esemplari commercializzati e, come sempre nell'industria, soggetti ad alta mortalità infantile.

Si possono tostare 250 gr alla volta (vabbè, 300..); 
li trovate 20 minuti a settimana per innalzare del 30% la qualità del vostro espresso?
Io si.


mercoledì 15 luglio 2009

Tostare il caffè a casa? Si Può Fare!!

Da più di 2 anni stavo cercando un tostino vecchio, ma in buone condizioni.
E con 10 euro, al mercatino dell'antiquariato di Gorizia, mi sono potuto togliere questo sfizio.

Quindi da qualche mese la mia cucina si impregna saltuariamente di effluvi deliziosi... o maleodoranti, a seconda del soggetto "annusante".
Ovviamente, essendo io il tostatore ufficiale, il profumo è .... buonissimo!
Per tostare il caffè con il padellone, non occorre cercare i video molto coreografici che circolano su youtube, prodotti dai nostri amici americani.
Io non ho fatto altro che far affiorare i ricordi di mia madre, di quando sua nonna la sfruttava per "girar la manizza" (porre in rotazione la leva).
La padella deve essere calda, ed i chicchi verdi vanno girati ed agitati per circa 25-30 minuti.
Dopo il primo crack (simile ai pop corn scoppiettanti), il fuoco va abbassato quasi al minimo.

Magari il risultato non sarà uniforme come quello delle torrefazioni, ma il caffè ottenuto dopo tre giorni dalla tostatura è veramente sublime.
Certo, poi ci vuole anche un macinacaffè professionale, ed un'Elektra a leva... ma anche con la moka il risultato è ottimo e garantito.



Il collezionismo malato

Negli ultimi mesi mi è successo per ben tre volte: mi aggiudico un asta, oppure trovo su un sito di vendita un vero affare e attivo la proce...