09 luglio 1929 
dichiarazione di FALLIMENTO della S.A.S. OFFICINE METALLURGICHE
Figli  
                      
di SILVIO SANTINI   e dei soci
accomandatari Rag. ANTONIO ed ORFEO  
                      
SANTINI –
23 giugno 1930 proposta di CONCORDATO da parte degli
accomandatari sia nel fallimento della 
                      
società che in quello degli accomandatari.
23 luglio 1930 il tribunale di Ferrara omologa il CONCORDATO
di entrambi i fallimenti.
13 novembre 1932 – ROGITO  di VENDITA da parte dei F.lli Antonio ed
Orfeo Santini alla 
                      Società
SGARBI, CHIOZZI, & C., per mano dei Gerenti Cav. Girolamo  
                      Chiozzi
e Rag. Gino Sgarbi, dello STABILIMENTO INDUSTRIALE, del TERRENO 
                      sottostante in Borgo S.Luca di
Ferrara, strada di circonvallazione tra Porta Reno e 
                      Porta
Romana, C,C. N.N. 45/C- 45/D . Nella vendita sono comprese tutte le  
                      macchine,
gli utensili, le macchine da scrivere, le materie prime, i PRODOTTI 
                     SEMILAVORATI  E FINITI, ecc, nonché i BREVETTI.
N.B. – LA SOCIETA’ “ OFFICINE METALLURGICHE SGARBI, CHIOZZI
& C.” (LOGO STELLA), ESISTEVANO GIA’ DAL 1924 E SVOLGEVANO LA MEDESIMA
ATTIVITA’ DELLA “FIGLI DI SILVIO SANTINI (LOGO ORSO).
Per maggiori chiarimenti vedere il libro: Ferrara
Illuminata, autori Cavallaroni-Mantovani-Mascellani, Fondazione Carife,
Ferrara, 2004
(un grazie speciale al dott. Cavallaroni) 

Ciao Lucio
RispondiEliminaStrano di incrociare nelle corridori del tempo il "express" o il "espresso" o il "expresso" sara un passionato del l'applicazione dela vapore come un treno express? o era un constructore di treni? un nome a la moda nel epoca di creazione del nome? una diferencia dela lingua Italiana sul e"s" allora che il resto del mondo e e"x"?.
Un bonjour de l'autre coté des alpes.
Andrea