Tutto ciò che racconto in
questa intervista sono piccoli frammenti di storia di Alfonso, mio padre,
creatore della Moka Express Bialetti e di suo figlio Renato, mio fratello, che
la commercializzò su vasta scala.
Ho acconsentito a parlarne perché conosco la sua
passione per le macchine da caffè che per lei non solo oggetti ma documenti
muti di storie che non sempre è dato conoscere.
D. Lessiveuse? Che relazione ha con la Moka
Express?
R. La ”lessiveuse” è un grande mastello con un
camino centrale forato. In questo recipiente si metteva l’acqua, la cenere e il
sapone. Negli anni trenta era usato per fare il bucato. Sotto la lessiveuse veniva
acceso il fuoco alimentato dalla legna. L’acqua in ebollizione saliva lungo il
camino forato e scendeva a pioggia sui panni che erano in ammollo.
Alfonso osservando a lungo il funzionamento della “lessiveuse”
mentre Ada, la mia mamma, faceva il bucato nel prato, ideò e realizzò quella
macchinetta che cambiò il sistema di fare il caffè.
La mamma mi raccontava che era infastidita dalla
presenza del marito che su una seggiola impagliata o su un muretto tracciava
quelli che lei chiamava scarabocchi. Spesso in piena notte, Alfonso si
svegliava e si recava nella piccola officina ad applicare la sua tecnica agli scarabocchi.
D. In che anno Alfonso Bialetti cominciò a
produrre la caffettiera?
R. Nel 1933. In
principio Alfonso regalò caffettiere al vicinato per testarne il funzionamento,
felice dei consensi perché la creazione di un unico oggetto, in questo caso si
può dire “rivoluzionario”, era il sogno che inseguiva da tempo.
D.
Da allora ha subito modifiche come si
può vedere.
R. Certamente. Venne
applicata la valvola di sicurezza, il manico e il pomolo in bachelite e non più
di legno, il coperchio incernierato e modificata la forma.
D.
Alfonso Bialetti, suo padre nacque nel
1888, nel 1933 realizzò la caffettiera. Negli anni precedenti di che cosa si
occupò?
R. Ebbe una vita
piuttosto tribolata. Da ragazzino nella buona stagione seguì suo padre Luigi,
ambulane di timbri a fuoco, nelle piazze del Friuli, Alto Adige, Germania,
Francia. Poi lavorò come “bocia” (garzone) nelle piccole officine della zona
del Cusio.
Più o meno nel 1910, emigrò in Francia dove imparò il
sistema della fusione in conchiglia ancora non in uso in Italia dove si fondeva
ancora nello stampo di terra che non poteva più essere riutilizzato.
Le
conchiglie o stampi in ghisa invece, costruite e fresate a mano, si potevano
riutilizzare per riprodurre lo stesso oggetto in più copie.
A Parigi prese moglie ed ebbe un figlio. Nel 1917 Rientrò
in Italia con la sua famiglia. A Torino lavorò alla FIAT dove si occupò di
pezzi meccanici.
La moglie francese e il figlioletto morirono poco tempo dopo il
rientro in Italia.
Alfonso lasciò Torino e con un prestito avuto da suo
padre Luigi nel 1918 comprò un terreno sul quale avviò una piccola officina a
sant’Anna di Crusinallo dove si mise a produrre pezzi meccanici per vari
clienti.
Gli affari andavano bene, l’officina si era ingrandita,
Alfonso aveva alle dipendenze una trentina di operai con i quali aveva
stabilito rapporti di amicizia, di stima e di fiducia condizioni per lui
indispensabili per la collaborazione.
Era in condizione di ricostruirsi una famiglia e nel
’21 sposò Ada, dalla quale ebbe i primi due figli: Renato e Germana.
Tutto andava bene fino a quando… tra i clienti che gli
commissionavano i vari pezzi meccanici, Galloni di Borgomanero ebbe l’idea di
realizzare una piccola motocicletta coinvolgendo Alfonso che ne fu entusiasta tanto
che rifiutò qualsiasi altro ordine e sospese ogni diversa produzione che non
fosse carter, pistoni e altri pezzi
meccanici per quella che doveva essere la “Motocicletta del popolo”.
Alfonso lavorò solo per quell’unico cliente e questo
fu un grande errore. La Mototecnica Galloni fallì trascinando nel suo
fallimento l’officina di papà che si era esposto anche personalmente facendosi
garante presso la banca per l’incauto imprenditore.
Per pagare dipendenti,
fornitori e banca, per non portare i libri in tribunale, nel 1928 vendette l’officina
a Giovanni Alessi del quale divenne poi consuocero poiché mia sorella Germana
nel 1945 sposò Carlo il primo dei suoi tre figli. Oggi quell’officina è
diventata un grande modernissimo e funzionale stabilimento sede dell’Alessi
S.p.A. di Crusinallo.
Gli anni seguenti furono durissimi. Alfonso trasferì
la famiglia in Ossola dove lavorò da meccanico specializzato, come dipendente, nella
metallurgica dei suoi fratelli. In Ossola la famiglia aumentò: nacque mia
sorella Luisanna.
Il desiderio di creare qualcosa di unicamente suo
prevalse e Alfonso nel 1932 tornò al paesello. Affittò una piccolissima
officina, sempre a Sant’Anna di Crusinallo dove progettò e realizzò quella
caffettiera che dopo la guerra sarebbe diventata la Moka Express Bialetti.
D. Perché il nome Moka Express?
R. Moka
è una varietà di caffè che si coltiva nello Yemen. La leggenda narra che
caprette e cammelli dopo aver mangiato quelle bacche acquistassero vigore.
Mio
fratello Renato negli anni cinquanta diede questo nome alla caffettiera perché
nel suo immaginario pensava che il caffè scaturito dalla macchinetta di suo
padre Alfonso desse slancio agli Italiani per la ricostruzione post-bellica. Express perché con quella caffettiera si
otteneva un caffè espresso fatto in casa.
D. Come
nacque il logo “l’Omino coi baffi”?
R. Lo si deve a
un pubblicista, Paul Campani che tracciò la caricatura di Renato: un piccolo
omone coi baffi. Mio fratello fin da ragazzo lavorò in officina perché la scuola
era per lui una prigione. Durante le lezioni si distraeva spesso, guardava
dalla finestra e invocava la “divina libertà” col disappunto degli insegnanti. Fuggì
dal collegio Rosmini di Domodossola saltando il muro di cinta.
Il sogno della nonna materna che voleva Renato notaio,
come il bisnonno, svanì e Renato cominciò a lavorare in officina. In quel
periodo la mamma compilava fatture, teneva la contabilità, inscatolava e inchiodava
casse di caffettiere per le spedizioni. Rimproverava ad Alfonso, che firmava la
quietanza sulle fatture di chi diceva di essere al momento in difficoltà, il totale
disinteresse per il denaro. “Caspita!
Abbiamo tre figli da crescere!” pensava Ada. Io non c’ero ancora.
Papà in risposta le cantava l’aria della Tosca.
“Vissi
d’arte, vissi d’amore e non feci mai male ad anima viva”.
D.
Come nacque il successo della Moka
Express?
R. Si deve la
diffusione della macchinetta per il caffè a mio fratello Renato che già durante
il servizio militare a Torino rivelò il suo pallino per gli affari.
Era l’attendente di un capitano e tra le altre
mansioni doveva lucidargli gli stivali e fare la spesa. La moglie del capitano
lo mandava al mercato per risparmiare. Ma… il mercato era molto lontano. Mio
fratello comprava allora nei negozi del centro e integrava il maggior prezzo con
i soldi inviati da papà.
Vien da pensare che fosse pigro e indolente?
Niente affatto.
Impiegava il tempo risparmiato visitando i vari negozi
di articoli casalinghi per procurare ordini di caffettiere.
Renato è sempre stato un tipo fantasioso e un giorno raccontò
al capitano e a sua moglie che suo padre era titolare di una fabbrica di
casalinghi, sul lago d’Orta, in vendita nel miglior negozio della città. La
signora lo pregò di accompagnarla per fare acquisti. Si era cacciato proprio in un bel guaio!
Non so come convinse il negoziante a spacciare come
Bialetti i diversi prodotti che la moglie del capitano acquistò addirittura con
uno sconto che Renato restituì in caffettiere.
Da quel giorno il giovane Bialetti non lustrò più gli
stivali del capitano. Aveva anche introdotto la caffettiera in uno dei migliori
negozi di casalinghi di Torino. Le caffettiere-sconto
furono apprezzate dai clienti tanto che quel commerciante fece anche un ottimo
ordine di quell’unico prodotto Bialetti.
La naia a Torino fu quasi piacevole ma… l’8 settembre
a Mantova, dove si trovava con il suo battaglione, Renato fu caricato su un
treno per ignota destinazione.
Durante la guerra la produzione della caffettiera fu sospesa
e Alfonso addirittura seppellì gli stampi del “suo tesoro” per timore che gli fossero sottratti. Avrebbe potuto
costruire pezzi bellici come altri fecero ma non era uomo da frequentare gli ambienti
giusti per tali commesse.
Alla fine del ’45 del tutto inaspettato Renato tornò dopo
due anni di prigionia nei campi tedeschi durante i quali la famiglia non ebbe
alcuna notizia. Indescrivibile la meravigliosa sorpresa, la gioia e
l’accoglienza dei familiari e degli amici. Tutta quella baraonda svegliò un esserino
di pochi mesi che cominciò a strillare.
Anche Renato ebbe una sorpresa: una nuovissima
sorellina.
Ora il mio fratellone ha novantadue anni, ci sono
poche settimane di differenza tra noi, solo quelle contenute in ventitré anni.
Devo dire che mi accolse con gioia. Se fossi stata un maschietto forse meno.
D.
La pubblicità è l’anima del commercio,
si diceva.
R. Verissimo. L’officina
riprese la produzione della caffettiera che Renato volle far conoscere
attraverso la geniale intuizione del potere della pubblicità. Fece tappezzare
interamente di manifesti il Corso Sempione di Milano, partecipò alla Fiera di
Milano con un vero stand. Ricordo la gigantesca caffettiera posta all’esterno
dalla quale usciva zampillando un finto caffè.
Era ormai finito il tempo della bancarella carica di
caffettiere alla quale, prima della guerra, si avvicinavano i due soli
rappresentanti a fare ordini stratosferici, ma fasulli, per attirare
l’attenzione di eventuali compratori.
Per allargare il mercato all’estero, nei primi anni
’50 Renato diede appuntamento a due rappresentanti francesi all’Hotel de Paris
di Montecarlo.
Arrivò in treno con pochi soldi in tasca ma con tante
speranze. Al bar dell’hotel vide l’armatore greco Onassis che stava uscendo. Lo
seguì nella hall e in nome della comune umile origine gli chiese di rientrare e
di salutarlo per ben impressionare i francesi. Onassis non diede alcun segno di
assenso ma di lì a poco rientrò, si avvicinò al tavolo, gli diede una pacca amichevole
sulla spalla dicendogli: “Hallò Bialetti”.
Tutto bene, ma il meglio è che Renato gli rispose
quasi distrattamente: “Ciao Arì, ci
vediamo dopo, adesso sto lavorando!”
E il mercato francese così fu conquistato.
D.
Lo stabilimento Alfonso Bialetti & C.
di Crusinallo era noto come “La fabbrica di caffettiere più grande del mondo”.
R. E’ vero. Grazie
alla pubblicità le vendite aumentarono e la fabbrichetta nei primi anni
sessanta si trasformò nel grande bianco edificio tutto vetri fornito di molti
servizi e docce per gli operai.
Renato era convinto che il luogo di lavoro
dovesse essere dotato di quei “comfort” che a quei tempi nelle fabbriche erano
trascurati. Certamente la grande fabbrica fu realizzata da competenti ma Renato
diede precise indicazioni per quello che fu un esempio di architettura
industriale veramente d’avanguardia.
Ora quella fabbrica non c’è più.
Tutto ciò in corso d’opera richiedeva parecchio denaro.
Renato invitava a cena direttori di banca per ottenere fidejussioni e Alfonso, uomo
reso prudente dalle tristi esperienze passate, temeva il disastro.
Nei momenti
più duri la ditta rischiò moltissimo, anche Renato trascorse notti insonni e
agitate nel tentativo di risolvere i problemi finanziari. Ci furono tra padre e
figlio divergenze di opinioni ma Renato ebbe la meglio e fu così che la Moka Express
esplose poi con Carosello ed ebbe successo.
Fiorì la concorrenza. Caffettiere simili invasero il
mercato. Renato allora mise in vendita la stessa identica caffettiera senza
l’Omino coi baffi a un prezzo inferiore ma la Moka con il logo mantenne la
maggior quota di vendite.
Ah! Il potere della griffe e della pubblicità!
D. Renato Bialetti, a detta di chi lo ha
conosciuto in quegli anni, era un tipo stravagante e burlone. Mi racconta qualche
episodio divertente che lo riguarda?
R. Un giorno una
garbata anziana signora si presentò in portineria e chiese di vedere Renato che
la ricevette nel suo ufficio. La signora gli consegnò un libretto di assegni
che aveva trovato per strada. Renato la ringraziò e le regalò una caffettiera.
La signora era già sulla porta, tornò indietro e, poiché aveva visto sulle
madri degli assegni cifre ingenti a Sant’Antonio, si complimentò per la sua
generosità. In realtà gli assegni erano intestati al ristorante Sant’Antonio di
Gravellona Toce dove Renato consumava lauti pasti trascorrendo allegre serate con
gli amici; non smentì e lasciò che la pia signora se ne andasse piena di
ammirazione per lui. Bella faccia tosta!
Renato ha sempre avuto la passione per le belle auto.
Desiderava avere una Mercedes Sport, quella le cui portiere si aprivano
sollevandosi lateralmente come ali.
Si recò alla concessionaria Mercedes di
Milano per acquistarla. Era vestito come d’abitudine, indossava la casacca
grigia con bottoni fino al colletto rigido, abbigliamento alla Stalin. Infatti
sia per la stazza che per i baffoni i due si somigliavano. Anche questa era una
forma di pubblicità. Il venditore illustrò le caratteristiche dell’auto, Renato
si informò del prezzo e dei tempi di consegna. L’acquisto era per lui già concluso
quando il solerte venditore gli chiese chi fossero i suoi “signori”. Renato precisò che era “lui” i suoi signori. Il venditore lo aveva scambiato per l’autista
di chissà quale ricca famiglia milanese. Renato non acquistò la Mercedes ma una
Rolls Roys non sportiva ma molto prestigiosa.
D Negli anni dalla contestazione ci furono
parecchi scioperi
R. Non ho memoria
delle agitazioni alla Bialetti. Ricordo però che mi trovai in mezzo ai
manifestanti che protestavano davanti alla Metallurgica Vittorio Cobianchi di Omegna.
In auto con me c’erano due dei tre bambini di Renato. Riportati i nipotini a
casa, ne sentii da lui di tutti i colori.
Disse che gli scioperanti avrebbero
potuto rovesciare la Flavia Coupè e chissà cos’altro. Niente di tutto ciò. A
finestrino abbassato avevo ringraziato le persone che tranquillamente aprirono
la strada perché potessi passare. L’idea di quel pericolo non mi aveva neppure sfiorato
così come pure papà non ebbe mai timore
di agitazioni sindacali. In quegli anni aveva ceduto il timone della ditta a Renato
del quale non poteva che essere orgoglioso.
Spesso tornava a Crusinallo in
fabbrica a salutare i dipendenti, a osservare i più recenti macchinari poi al
bar Moderno a giocare a biliardo con gli amici.
D. Mi
sembra di capire che padre e figlio erano molto diversi.
R. Certamente, papà non considerò mai prioritari denaro e
successo, era un artigiano che inseguiva un sogno che realizzò con la Moka
Express che non avrebbe raggiunto tanta notorietà se mio fratello non fosse
stato un abile uomo d’affari. Alfonso e Renato furono davvero complementari.
That is a great tip particularly to those new to the blogosphere.
RispondiEliminaSimple but very accurate information… Thanks for sharing this one.
A must read article!
What's up, I want to subscribe for this weblog to get latest updates, therefore where can i do it please help.
RispondiEliminaQuesta meravigliosa storia del successo fa ispirarsi tanto!
RispondiElimina