Visualizzazione post con etichetta lucaffè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lucaffè. Mostra tutti i post

lunedì 5 novembre 2012

Triestespresso5



Lo stand Dalla Corte mi è piaciuto molto, minimalista, con le macchine vere protagoniste.
Geniale il sistema di connessione con i macinini, e di regolazione automatica della macinatura!
Altri produttori erano più appariscenti, ma questo abbondare di "lucine, lustrini e paillettes" sta omologando ed appiattendo lo stile, svilendo la voglia di sperimentare (nonostante ciò sono tutti convinti di produrre la migliore macchina in assoluto nel rapporto costi / prestazioni...).
La Goppion propone una nuova cura... concordo appieno!
Barattoli e vassoi... tra 50 anni saranno ricercatissimi (fate incetta!)
Di macchinette cinesi a capsule ce n'erano a centinaia, tutte uguali, tutte anonime, eppure... vendutissime.
Sono un pò come i surgelati: comode, costanti.. poco care (ma la capsula...costa e in un anno son dolori!).
Bella la pubblicità della Zicaffè: mi spiace ma non avevo il filtro polarizzatore..
Anche in questa occasione la presenza femminile è stata di altissima qualità...
...la Signora qui sopra si merita un 10 e lode...
...ma in questo caso non riesco ad essere obiettivo dato il mio coinvolgimento sentimentale! :-)
L'omino Lucaffè in tre versioni sempre più divertenti...(!)
vi saluta e vi invita a leggere il prossimo post!
(segue)

giovedì 1 novembre 2012

Triestespresso 3



Lo stand Bazzara... come al solito il più elegante di tutti.
E quante giovani assistenti, carine e sorridenti!!
Il libro sulla "Latte Art" recentemente pubblicato dai Bazzara Bros è andato letteralmente a ruba.
Dalla Giamaica... il caffè delle Montagne Blu.
Delizioso, e carissimo!
Mentre questo caffè indonesiano, per quanto squisito.. avrà grosse difficoltà di successo nel mercato Italiano.
La Marzocco "nuda"...
...sicuramente avrà turbato più di un barista.
Il Caffè del figlio di Bob...
Peccato per il banchetto molto "triste": ci voleva un venditore Rasta con le musiche appropriate!
Per oggi rimedio io.
Anche il Mumac ha fatto la sua bella figura grazie alla presenza del grandissimo Enrico Maltoni, e perchè no, di alcune macchine molto belle.
Termino questo post con il logo della bresciana Lucaffè:
il disegno è ben fatto.
dovrebbe ispirare simpatia..
dovrebbe far venire voglia di bere un caffè...
eppure, mi mette a disagio.
gradirei qualche commento in merito per capire se sto diventando paranoico.
(segue)

Il collezionismo malato

Negli ultimi mesi mi è successo per ben tre volte: mi aggiudico un asta, oppure trovo su un sito di vendita un vero affare e attivo la proce...