Visualizzazione post con etichetta Mokilsa express. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mokilsa express. Mostra tutti i post

martedì 2 giugno 2009

La Mokita (2)


Solleticato da un commento di Daniele, ho voluto approfondire l'argomento Mokita.
Nel disegno originale possiamo distinguere la caldaia in azzurro, il camino in giallo, il filtro ospitante il caffè macinato in verde, e la zona destinata ad accogliere l'infuso in marrone.
La parte rossa è una vera e propria "camera morta" , vuota, prevista per evitare il surriscaldamento del caffè.




Rinnovo i miei complimenti all'inventore, il sig. Leoniero Ruffini, che nel 1959 brevettò la macchina.

sabato 10 gennaio 2009

Mokilsa Express

Ecco uno splendido esempio di marketing
degli anni '60

La Ilsa di Torino nacque nel 1946 ;
dall'acronimo"Industria Laminazione Stampaggio Alluminio"
il significato del marchio.
I loro prodotti iniziali furono proprio le caffettiere
napoletane che spesso affollano i mercatini dell'usato.


Questa macchina, tirata talmente a specchio da sembrare costruita
in acciaio inox, era in realtà in alluminio al 99.5 %.
L'adesivo ci racconta che quindi essendo puro, l'alluminio in questione non nuoceva alla salute.

Ciò lasciava intendere che le altre moke "potevano" essere nocive...

Nonostante questo avviso così perentorio
nessuno preferì l'acquisto di questa gioia dei miei occhi.


E di questo ne sono immensamente felice.

Nota finale: il tipo di logo in alto a sinistra e quello posto sulla foto
della scatola ci fa supporre di essere in presenza di un modello
transizionale a cavallo dell'anno 1968

Il collezionismo malato

Negli ultimi mesi mi è successo per ben tre volte: mi aggiudico un asta, oppure trovo su un sito di vendita un vero affare e attivo la proce...