Visualizzazione post con etichetta officine meccaniche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta officine meccaniche. Mostra tutti i post

sabato 7 marzo 2009

La Termica Express

Le fonderie Meazza & Masciadri affrontarono
all'inizio degli anni '60 il problema
del trasporto del caffè ottenuto una volta estratto.


La Termica Express era costituita da 2 elementi separati e distinti:
  • la base, atta a contenere l'acqua ed il filtro
  • la parte superiore , un vero e proprio Thermos

Il tappo fornito nel primo modello era in sughero;
successivamente venne adottato il tipo evidente dalla foto
composto da una guarnizione in gomma che veniva espansa
mediante la rotazione della parte superiore del tappo stesso, garantendo così una tenuta perfettamente stagna.




Il tipo in mio possesso era dimensionato per 9 tazze, altresì
era disponibile anche da 4-5 tazze, meno imponente ma
altrettanto simpatica

Da notare il logo della Signora, emblema del costruttore, ed
esempio inarrivabile di un perfetto connubio tra design e prestazioni.
Tuttora se voglio un "buon"caffè uso la Signora da 3...

domenica 11 gennaio 2009

La Caffettiera dell'officina (L'Autarchica)


Immaginiamoci negli anni '30
una buia officina in provincia di Vercelli.
Acri odori di grasso, fumo denso, il tintinnio ritmato
di un martello sull'incudine...

"Ci vorrebbe una pausa, ogni tanto, ma per fortuna il nostro
padrone l'ha capita, anche lui sgobba con noi, e sa bene che
si rende di più dopo aver bevuto un buon caffè."

Ma come fare? Una vera macchina da "signori" costa troppo
per quei poveri proletari sottopagati e sfruttati all'osso.

"Toniii, porta qua quei pezzi di scarto e metti in funzione il tornio!"
Questa sarebbe potuta essere la genesi romanzata di un
prodotto del genio umano: la Caffettiera dell'officina autarchica.

Dopo il 1935 il regime fascista si vide costretto a decretare
l'Autarchia, ovverosia un sistema economico chiuso nel quale non erano
presenti relazioni commerciali con l'estero.
Vennero sfruttati al massimo i prodotti interni, con un riciclo spinto
delle materie prime.
Ecco qui, a mio avviso, un fulgido esempio .


Il collezionismo malato

Negli ultimi mesi mi è successo per ben tre volte: mi aggiudico un asta, oppure trovo su un sito di vendita un vero affare e attivo la proce...