Visualizzazione post con etichetta ibrik copper. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ibrik copper. Mostra tutti i post

venerdì 24 giugno 2011

Ibrik : l'incubo del blogger.

Ho almeno una decina di questi "pentolini" per preparare il caffè alla turca.
Ma non sono recensibili...
Tutti uguali, di difficile datazione.
Anonimi.

Questo fortunatamente è diverso.
 Aleksandr Porfir'evič Borodin ci accompagna
alla scoperta di questo antico oggetto.
La forma non è la solita tronco-conica.
Ed in più c'è il coperchio forato che lo rende quanto meno "simpatico";
dicono gli esperti che servisse per mescolare il caffè durante l'infusione.
Il manico tornito a mano è un vero gioiello, e la qualità costruttiva è notevole.

Il venditore inglese me l'ha spacciato come risalente agli anni '20, di uno zio che viaggiava spesso in Africa.
Potrei anche credergli...

lunedì 25 aprile 2011

Ibrik elettrico (1)

Qui al nord-est è relativamente facile imbattersi in pentolini per preparare il caffè alla turca: i famosi ibrik.
Spesso si trovano abbinati al macinacaffè in ottone a forma di siluro.
Ma un'ibrik elettrico è un'oggetto raro, in special modo se d'epoca.
Il materiale è ramato esternamente.
L'ho trovato ad un mercatino veneto, ed il venditore, accortosi della mia competenza, mi ha ribatezzato "ocio de sepòn".
"Perchè el sepòn ga l'ocio vispo!"
 Il manico in rattan intrecciato, quale isolante termico, la colloca attorno ai primi anni del '900.
I tre spinotti servivano per l'utilizzo con le due tensioni comunemente usate all'epoca: 110 e 220 Volt.
Semplice, funzionale.
Turca.

Il collezionismo malato

Negli ultimi mesi mi è successo per ben tre volte: mi aggiudico un asta, oppure trovo su un sito di vendita un vero affare e attivo la proce...