Visualizzazione post con etichetta moka bialetti prima serie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta moka bialetti prima serie. Mostra tutti i post

lunedì 13 maggio 2019

La "macchinetta" Bialetti


Condivido qualche foto che sono riuscito a rubare da un collega collezionista che (purtroppo) non vuole alcuna pubblicità.
Peccato, perchè la sua collezione è davvero meritevole.
Questa macchinetta Bialetti è stata trovata anni fa in Australia(!!) e successivamente è stata restaurata completamente. 
Così come la vedete doveva apparire negli anni '30.

Consiglio la visione con un bel sottofondo musicale scelto per l'occasione:



















mercoledì 16 ottobre 2013

La prima Moka Bialetti (1933)

Toccare con mano.
Toccare con mano.
Toccare con mano.
Questo mantra mi ha accompagnato per più di 500 km mentre mi lasciavo alle spalle il Friuli, il Veneto e per ultima la Lombardia.
Tanti appassionati conoscono bene la prima Moka ideata e prodotta da Alfonso Bialetti.
E' il "sacro Graal" delle caffettiere.
Tutti la cercano, tutti la vogliono.
Tanti pagherebbero cifre considerevoli...
..ma nessuno ce l'ha.
Toccare con mano.
Accarezzare la Storia.
Sentire i brividi che solo gli oggetti da sogno possono regalare; questo era il mio obiettivo.
E il mio sogno, il mio desiderio, si è realizzato.
Quindi voglio condividere con voi le immagini di un qualcosa che ben pochi conoscono: i particolari nascosti della "primissima" Moka Bialetti.
Una Moka vissuta, sporca, viva.
Viva come la sensazione di passione e fascino che ancora oggi regala.
Pensare che un così piccolo oggetto ha poi fatto da traino per centinaia di piccole e grandi aziende locali può davvero far sorridere.
Qui sotto la vediamo affiancata alla nipotina creata dalla Alessi qualche anno fa. 
Un omaggio stilistico mai entrato in produzione:
quale delitto!
Sollevato il coperchio ho finalmente visto ciò che in realtà immaginavo già da anni: un camino a funghetto.
All'epoca le tecniche di colata non permettevano di realizzare la cuccuma superiore e il camino in un sol pezzo, quindi lo stesso andava fuso separatamente e poi avvitato e reso solidale al corpo.
Notate il segno indelebile lasciato dal livello del caffè.
Tre fori di uscita creavano il famoso borbottìo che tanto rese celebre ed inconfondibile la Moka nel mondo intero.
Possiamo vedere gli spessori generosi del colletto e l'assenza di una valvola di sicurezza, vera lacuna del progetto, poi risolta nel primissimo dopoguerra.
Filtro, guarnizione e doccia non sono certamente originali e coevi al resto della macchina, (quindi li ho tralasciati) ma ritengo che queste foto siano già di per sè sufficenti a donare la pace dei sensi alla maggior parte degli amici collezionisti.
Grazie Alfonso, hai davvero creato un'opera d'arte!

domenica 11 luglio 2010

La prima Moka Bialetti


Dopo anni di ricerche, scrutando sempre con il batticuore le ceste piene di moke ammassate...
...finalmente il primo modello della moka Bialetti ha deciso di entrare a far parte della mia collezione.
Ovviamente la mia sola forza di volontà non era sufficiente, quindi ho atteso pazientemente l'arrivo in quel di Gradisca del mio fratello felsineo.
 E unendo le nostre energie "cosmiche"...
Eccola qui!

Si, sembra una moka normale... ma ...

Il manico ha questa splendida conformazione ergonomica.

Il camino "a fungo" ricorda quello di altre macchine simili anni '40.

Il coperchio ha questo bordino .

La scritta incisa Moka Express ha dei caratteri più arrotondati.

Il marchio ABC riporta sotto la scritta A. (Alfonso) Bialetti ,Crusinallo.

Il filtro superiore ha una profonda croce; potrebbe appartenere anche ad un'altra macchina.

L'ultima peculiarità è il tipo di alluminio impiegato: di scarsa qualità, è soggetto ad un'ossidazione esagerata: bastano poche gocce d'acqua all'interno della caldaia ed in pochi giorni la vedrete riempirsi di residui biancastri.


Non la solita Moka.
La prima Moka.


Il collezionismo malato

Negli ultimi mesi mi è successo per ben tre volte: mi aggiudico un asta, oppure trovo su un sito di vendita un vero affare e attivo la proce...